Aug 1, 2025
Nel mondo dello sviluppo web moderno, una delle scelte più importanti riguarda dove e quando rendere il contenuto di una pagina: sul server o sul client? Questa decisione influisce non solo sulle performance, ma anche sull’ottimizzazione SEO, sull’esperienza utente e sulla manutenibilità del progetto. In questo articolo analizziamo i pro e i contro di Server-Side Rendering (SSR) e Client-Side Rendering (CSR), aiutandoti a capire quale approccio sia più adatto al tuo progetto.
Nel Server-Side Rendering, il contenuto HTML viene generato sul server al momento della richiesta, poi inviato al browser dell’utente già pronto per essere visualizzato. Framework come Next.js (React) o Nuxt.js (Vue) offrono supporto nativo per questo approccio.
Con il Client-Side Rendering, il server invia una struttura HTML base e un file JavaScript. Il contenuto viene generato e reso visibile direttamente nel browser, spesso tramite framework come React, Vue o Angular.
La risposta dipende dal tipo di progetto, dagli obiettivi di business e dal target di utenti. Ecco qualche esempio:
SSR è ideale per:
CSR è ideale per:
Framework moderni come Next.js permettono un approccio ibrido: puoi scegliere SSR per alcune pagine (es. /blog/[slug]
) e CSR per altre (es. dashboard). Questo ti consente di ottimizzare performance e SEO senza sacrificare l’interattività.
SSR e CSR non sono in competizione, ma strumenti da scegliere con consapevolezza. Capire le differenze ti permette di costruire siti e applicazioni performanti, scalabili e visibili sui motori di ricerca.
In Dojo Agency progettiamo esperienze web su misura per startup, freelance e aziende. Che tu abbia bisogno di un sito vetrina, un eCommerce, o una web app personalizzata, ti aiutiamo a scegliere l’architettura giusta — senza compromessi tra SEO e performance.
Scopri altri articoli dove approfondiamo le ultime tendenze, innovazioni e best practice che stanno plasmando il panorama digitale.