Aug 7, 2025

Server-Side rendering vs Client-Side rendering: pro e contro

Torna indietro
Server-Side rendering vs Client-Side rendering: pro e contro

Nel mondo dello sviluppo web moderno, una delle scelte più importanti riguarda dove e quando rendere il contenuto di una pagina: sul server o sul client? Questa decisione influisce non solo sulle performance, ma anche sull’ottimizzazione SEO, sull’esperienza utente e sulla manutenibilità del progetto. In questo articolo analizziamo i pro e i contro di Server-Side Rendering (SSR) e Client-Side Rendering (CSR), aiutandoti a capire quale approccio sia più adatto al tuo progetto.

Cos'è il Server-Side Rendering (SSR)

Nel Server-Side Rendering, il contenuto HTML viene generato sul server al momento della richiesta, poi inviato al browser dell’utente già pronto per essere visualizzato. Framework come Next.js (React) o Nuxt.js (Vue) offrono supporto nativo per questo approccio.

Vantaggi del Server-Side Rendering

  • SEO-friendly: I motori di ricerca ricevono subito un HTML completo, migliorando l'indicizzazione.
  • Tempo di prima visualizzazione più rapido (First Contentful Paint): Il browser riceve subito una pagina già pronta.
  • Contenuti dinamici aggiornati in tempo reale: Ideale per blog, eCommerce, pagine prodotto o articoli.

Svantaggi del Server-Side Rendering

  • Maggiore carico sul server: Ogni richiesta comporta il rendering completo della pagina.
  • Possibili latenze maggiori: Se il server è lento o distante geograficamente, l’utente può percepire ritardi.
  • Più complesso da scalare: Richiede strategie più raffinate per gestire cache e performance.

Cos'è il Client-Side Rendering (CSR)

Con il Client-Side Rendering, il server invia una struttura HTML base e un file JavaScript. Il contenuto viene generato e reso visibile direttamente nel browser, spesso tramite framework come React, Vue o Angular.

Vantaggi del Client-Side Rendering

  • Esperienza utente fluida e interattiva: Ideale per SPA (Single Page Applications).
  • Minore carico sul server: Dopo il primo caricamento, la navigazione avviene tutta lato client.
  • Più semplice da integrare con API e microservizi: Perfetto per applicazioni complesse.

Svantaggi del Client-Side Rendering

  • SEO più difficile da gestire: I motori di ricerca potrebbero non indicizzare correttamente i contenuti generati dinamicamente, soprattutto senza ottimizzazioni.
  • Caricamento iniziale più lento: Il browser deve scaricare e interpretare JavaScript prima di mostrare qualcosa.
  • Richiede più attenzione alle performance JS: Bundle troppo pesanti compromettono l’esperienza.

Quando scegliere SSR e quando scegliere CSR?

La risposta dipende dal tipo di progetto, dagli obiettivi di business e dal target di utenti. Ecco qualche esempio:

  • SSR è ideale per:

    • Siti aziendali, blog, portfolio
    • eCommerce con focus sulla SEO
    • Contenuti dinamici che cambiano spesso
  • CSR è ideale per:

    • Web app complesse e interattive
    • Dashboard, pannelli di amministrazione
    • Applicazioni dove la SEO non è una priorità

E il meglio dei due mondi? L'approccio ibrido

Framework moderni come Next.js permettono un approccio ibrido: puoi scegliere SSR per alcune pagine (es. /blog/[slug]) e CSR per altre (es. dashboard). Questo ti consente di ottimizzare performance e SEO senza sacrificare l’interattività.


Conclusione

SSR e CSR non sono in competizione, ma strumenti da scegliere con consapevolezza. Capire le differenze ti permette di costruire siti e applicazioni performanti, scalabili e visibili sui motori di ricerca.


Hai bisogno di una consulenza tecnica?

In Dojo Agency progettiamo esperienze web su misura per startup, freelance e aziende. Che tu abbia bisogno di un sito vetrina, un eCommerce, o una web app personalizzata, ti aiutiamo a scegliere l’architettura giusta — senza compromessi tra SEO e performance.