Sep 4, 2025
Se ti occupi di siti web o anche solo di marketing digitale, ti sarà capitato di sentire parlare di Next.js. È uno dei framework più usati al mondo e uno dei motivi per cui piace così tanto è la possibilità di sfruttare l’Incremental Static Regeneration (ISR).
Il nome sembra complicato, ma in realtà l’idea è semplice: unire la velocità dei siti statici con la freschezza dei contenuti dinamici.
In Dojo Agency ci capita spesso di lavorare con aziende che hanno bisogno di entrambe le cose. Vogliono un sito che si apra in un lampo, ma che allo stesso tempo non li costringa a chiamarci ogni volta che devono aggiornare un contenuto. È qui che entra in gioco l’ISR.
Fino a poco tempo fa la scelta era binaria: o puntavi sul rendering statico, con pagine generate una volta per tutte e velocissime da caricare, oppure ti affidavi al rendering dinamico, in cui ogni richiesta dell’utente produceva una nuova pagina, fresca ma più lenta.
L’Incremental Static Regeneration rompe questo schema. Le pagine vengono servite come statiche, quindi super rapide, ma in background il sistema controlla se ci sono stati aggiornamenti. Se trova qualcosa di nuovo, rigenera la pagina senza che l’utente se ne accorga.
È come avere sempre il meglio dei due mondi: prestazioni al top e contenuti aggiornati.
Immagina un blog con centinaia di articoli. Con il metodo statico classico, ogni volta che pubblichi un nuovo post dovresti rigenerare tutto il sito, con tempi e costi non indifferenti.
Con l’ISR no: pubblichi il tuo articolo, gli utenti continuano a leggere senza interruzioni e, dietro le quinte, il sistema si occupa di aggiornare solo ciò che serve. È un modo di lavorare molto più intelligente e soprattutto sostenibile.
Noi in Dojo Agency lo vediamo tutti i giorni: le persone vogliono siti veloci, sicuri e sempre aggiornati. L’ISR risponde a queste tre esigenze in un colpo solo. È più efficiente per chi gestisce il sito, più piacevole per chi lo visita e più amico della SEO, perché Google premia sempre i progetti che sanno combinare prestazioni e contenuti freschi.
Non pensiamo sia solo una moda passeggera. Per noi l’Incremental Static Regeneration è un tassello fondamentale nel futuro del web, un approccio che permetterà alle aziende di avere piattaforme solide e allo stesso tempo agili.
In Dojo Agency crediamo che strumenti come l’ISR non siano “optional tecnologici”, ma veri alleati strategici. Significa dare ai nostri clienti siti capaci di crescere con loro, senza diventare obsoleti dopo pochi mesi.
Se vuoi che il tuo sito non sia solo una vetrina, ma una parte attiva del tuo business digitale, allora è il momento di guardare a tecnologie come l’Incremental Static Regeneration. È il futuro, e noi siamo pronti a costruirlo insieme.
Scopri altri articoli dove approfondiamo le ultime tendenze, innovazioni e best practice che stanno plasmando il panorama digitale.